La sostenibilità dei territori è sostenuta da diversi fattori economici, sociali e ambientali. Il pilastro ambientale è uno dei più importanti, in quanto il patrimonio naturale, gestito in modo oculato, disciplinato e pragmatico, permette di costruire una solida base che garantisce gli altri aspetti, sociali ed economici. Questo rende possibile l'insediamento delle persone e genera ricchezza locale/regionale e nazionale in modo prospero e duraturo. Inoltre, è il supporto ambientale a fornire una serie di beni e servizi complementari e gratuiti che sono indispensabili per l'esistenza della specie umana (ad esempio, la qualità dell'aria e dell'acqua, la salute del suolo, la salute e la qualità della vita). Pertanto, l'aspetto ambientale è cruciale per la vitalità dell'agricoltura, uno dei settori primari decisivi per l'autonomia alimentare e per il rafforzamento della coesione sociale e territoriale, contrastando i fenomeni di spopolamento, i processi di desertificazione e aggravando gli attuali effetti del cambiamento climatico.
Pertanto, individuiamo come opportunità la possibilità di ristabilire/ripristinare un insieme di valori naturali che supportino i servizi ambientali che l'attività agricola, da un lato, alimenta e, dall'altro, gode.
Obiettivi operativi
- Promuovere la sostenibilità dell'agricoltura
- Mantenere e aumentare le aree agricole nei territori agroforestali più vulnerabili al rischio di incendi rurali.
- Promozione dei servizi ecosistemici agricoli e agroforestali
- Promuovere l'uso sostenibile del suolo, dell'acqua e della biodiversità
Obiettivo generale del partenariato
- Implementare l'adozione di pratiche di miglioramento che contribuiscano a regimi di produzione sostenibili.
- Valutare i servizi ambientali degli ecosistemi